Articoli

Pulizia del posto di lavoro

Con il Covid non è facile mantenere una certa pulizia del posto di lavoro. Leggi l’articolo per capire come fare!

Pulizia del posto di lavoro

Nel pieno della crisi sanitaria causata dal COVID-19, molte aziende hanno deciso di offrire ai loro team l’opzione dello smart working. In questo modo l’attività aziendale può continuare normalmente.
Molte persone hanno dovuto adattare la permanenza in casa e creare un proprio posto di lavoro per poter rispettare il decreto del Governo di fronte allo stato di allarme.
Pertanto l’igiene può influire in modo diretto sul tuo luogo di lavoro.
In questo articolo vogliamo spiegare le chiavi per mantenere l’ordine in modo perfetto nel tuo salotto o nella stanza dove hai creato il tuo spazio lavorativo.
Fai attenzione:
Mantenere pulito il tuo posto di lavoro, oltre ad avere appunto un senso di pulizia potrà predisporti a svolgere bene le tue attività quotidiane.

Pulire accuratamente è importante

Una delle cose più importanti da svolgere è pulire almeno due volte alla settimana, a seconda di come usi il tuo spazio lavorativo.
Spolvera le superfici di tutta la stanza e spazza i pavimenti, passando in seguito un detergente disinfettante per pavimenti, così facendo otterrai una pulizia perfetta.
Non dimenticare poi di svuotare la spazzatura ed eliminare correttamente i rifiuti generati durante la tua giornata nel tuo spazio di smart working.
Se utilizzi un computer, un tablet o un telefono nel tuo lavoro, dovresti pulirli in modo più definito perché sono un’alta fonte di contaminazione.
Inoltre, per una corretta pulizia utilizzare un panno umido con alcol isopropilico al 70% o, se non lo avete in casa potreste sostituirlo con delle salviettine disinfettanti.
Oltre a ciò è possibile usare detergenti disinfettanti per tutti gli usi.

Pulizia del posto di lavoro: i disinfettanti

In questa situazione di crisi sanitaria, è fondamentale che ogni giorno, prima di iniziare la tua giornata lavorativa, il luogo venga pulito e disinfettato. Ciò implica dedicare del tempo a ogni strumento e superficie di lavoro, per esempio:
scrivania, tastiera, schermo, mouse, telefono, penne o qualsiasi oggetto che si trova nelle circostanze o che potrebbero essere pronte al nostro utilizzo quotidiano.
Qualsiasi prodotto detergente disinfettante può essere utilizzato per questo compito, in particolare: spray, salviette o un panno impregnato di soluzione detergente disinfettante.
Una corretta disinfezione durerà dai tre ai cinque minuti e lascerà le superfici umide.
Oltre all’alcol, anche l’ammoniaca e la candeggina sono due ottimi disinfettanti e con ottimi risultati nella lotta al coronavirus.
Un altro aspetto a cui prestare attenzione è la qualità dell’ambiente interno attraverso la ventilazione. Pertanto, il protocollo di pulizia deve determinare i tempi precisi in cui è possibile ventilare gli spazi di lavoro.

Pulisci e disinfettati le mani

Oltre a pulire e disinfettare, è anche essenziale lavarsi spesso le mani mentre si lavora. Un buon lavaggio non durerà meno di venti secondi ed è fondamentale per evitare di contrarre un’infinità di malattie.
Nel caso in cui ti trovassi in ​​un luogo senza accesso all’acqua potabile, potresti usare un gel disinfettante che non necessita di risciacquo successivo.
Non dimenticare di lavarti le mani dopo aver usato il bagno, maneggiato il cibo, pulito e disinfettato o toccato qualsiasi cosa fuori casa.
Per mantenere il tuo posto di lavoro pulito e ordinato, ti consigliamo di avere solo ciò che è strettamente necessario. Evita di conservare oggetti o documenti inutili.
Pertanto, la prima cosa da fare per mantenere organizzato il posto di lavoro è levare ciò che occupa spazio o non è utile per le tue attività.

Conclusioni

In stato di allarme molti professionisti sono disoccupati, i restanti faticano a continuare ad offrire i propri servizi nelle migliori condizioni di igiene e sicurezza.
In ogni caso, pulire e disinfettare adeguatamente il tuo posto di lavoro e tutte le sue superfici è diventato più importante che mai.
Per ottenere ciò, è essenziale sapere come utilizzare in modo corretto ed efficace i prodotti chimici per la pulizia professionale.
Prima di iniziare le tue attività quotidiane, assicurati che tutto sia a posto. Devi avere a portata di mano tutto ciò di cui hai bisogno per svolgerle al meglio.
Durante il corso della giornata è normale che tu possa disordinare la scrivania. Alla fine ricordati di mettere tutto al suo posto e lasciare in ordine la tua postazione di lavoro.
Seguendo questi consigli, manterrai la tua postazione di lavoro in ordine e soprattutto, al sicuro da batteri che possono influire sulla tua salute.

Desideri una impresa di pulizie per il tuo ufficio o ambiente di lavoro? Contatta Eco-ambiente!

Rimedi naturali contro le mosche

Esistono molti rimedi naturali contro le mosche. Continua a leggere per scoprirle come realizzarli!

Rimedi naturali contro le mosche

In ogni momento dell’anno è possibile beccare le mosche, ma quando arriva l’estate, la situazione potrebbe diventare ingestibile.

Che tu viva in una grande città, in periferie o provincie, oppure in montagna, le mosche le troverai sempre. Esse volano e si poggiano su tutto, in particolare sono attratte dalle feci, poi in seguito magari si potrebbero appoggiare sui piani della cucina o sul cibo contaminandolo.

Inoltre le mosche rappresentano un enorme fastidio e potreste pensare di ricorrere a insetticidi spray perché super efficaci.

In realtà sono molto tossici e pericolosi soprattutto se nelle circostanze sono presenti bambini. 
Sostituiteli con rimedi naturali come una pianta di basilico o dell’eucalipto, vi stupirete dei risultati che otterrete.

Le mosche possono non sembrare particolarmente pericolose, però in realtà trasmettono parecchie infezioni. In questi semplici passaggi puoi liberartene in maniera semplice e naturale.

Rimedi naturali contro le mosche: il peperoncino

Le mosche non riescono a respirare se sono vicine al peperoncino, mettine qualche piantina in casa tua e voleranno lontano da li.

Pertanto, per sbarazzartene, coltiva alcune piante di peperoncino nel tuo giardino per tenerle lontane e impedire che si riproducano. Puoi anche coltivare una pianta di pepe nel tuo balcone. Addirittura potresti pensare di creare un potente spray repellente per mosche al peperoncino tutto naturale seguendo questi passaggi:

  • Usa 2 o 3 peperoncini piccanti a seconda della concentrazione che desideri e frulla finemente in un robot da cucina.
  • Aggiungere 3-4 tazze d’acqua e continuare a frullarle per ottenere un composto uniforme.
  • Sigilla questa miscela in un contenitore ermetico e mettila alla luce del sole per circa una settimana.
  • Filtrare il liquido e trasferirlo in un flacone spray.

Rimedi naturali contro le mosche: il basilico

Il basilico, un’erba culinaria, è particolarmente utilizzato nella cucina italiana.

Ha un odore molto forse e il suo aroma può respingere le mosche in modo molto rapido.

I moscerini della frutta e le mosche non sopportano questo tipo di aroma. Quindi per sbarazzarti di questi insetti in casa tua in maniera rapida, coltiva luna o più piante di basilico nel tuo giardino o nel tuo balcone simile alla pianta del peperoncino o insieme ad essa se lo desideri. Puoi anche fare uno spray repellente per insetti con foglie di basilico. Ecco come:

  • Raccogli qualche foglia di basilico e strizzala un po’ per formare dei tagli nelle foglie.
  • Metti queste foglie in acqua calda per circa 30 minuti.
  • Filtrare le foglie e utilizzare il liquido come uno spray.

Gli oli essenziali

Come avrai dedotto le mosche odiano gli odori troppo forti, provare con gli oli essenziali potrebbe essere un’altra soluzione quindi.

Ma in che modo?

Potresti fare uno spray con una miscela di questi oli.

Per preparare questo spray, avresti bisogno di alcuni oli con odori forti come olio di chiodi di garofano, olio di timo, olio di menta piperita, olio di citronella e olio di cannella. La procedura è la seguente:

  • – Aggiungi 10 gocce di ogni olio essenziale al flacone spray.
  • – Versare 2 tazze di acqua e 2 tazze di vodka non aromatizzata.
  • – Frulla gli ingredienti agitando energicamente.

Un’altra fragranza che non sopportano è l’eucalipto.

Usando solamente ¼ di tazza di amamelide, ¼ di tazza di aceto di mele e circa 60 gocce di olio di eucalipto.

Segui la seguente procedura:

  • – Aggiungere l’amamelide e l’aceto di mele al flacone spray e agitare bene.
  • – Ora aggiungi l’olio di eucalipto al composto e agita bene per preparare lo spray repellente.

Questa miscela può essere applicata anche sulla pelle per respingere le mosche.

Una trappola con il miele

La trappola col miele e con acqua per incastrare mosche e moscerini è facile da realizzare.

L’acqua del miele è molto dolce e le mosche e i moscerini ne saranno attratti volando direttamente nella trappola.  Per realizzare questo, avrai bisogno di solo due oggetti: un bicchiere abbastanza alto o un barattolo e della carta velina.

Procedura:

  • Arrotolare la carta velina in un cono che si adatta perfettamente al bicchiere e si deve posizionare leggermente sopra alla miscela di acqua e miele al suo interno.
  • Taglia un po’ l’estremità del cono per fare un piccolo foro per far entrare le mosche, ma non abbastanza grande da permettere anche loro di scappare.

Quando le mosche vengono attratte dal miele e dall’acqua, voleranno nel cono e rimarranno intrappolate nel bicchiere senza via d’uscita.

Desideri una impresa di pulizie per il tuo ufficio o ambiente di lavoro? Contatta Eco-ambiente!