Disinfestazione cimici professionale
Le cimici risultano piuttosto fastidiose, soprattutto a causa del cattivo odore che emettono una volta che si sentono minacciate. Il colore di questo insetto è principalmente il verde, ma ci sono ormai specie che vanno dal marrone al rossastro.
È necessario conoscere bene le caratteristiche della cimice, al fine di prevederne i comportamenti e di conseguenza evitarne la proliferazione. La cimice comune o meglio quella verde (nome scientifico Palomena prasina o Nezara viridula) è un insetto che spesso invade la città e le campagne specialmente in autunno o in tarda primavera, prima dell’arrivo del freddo.
Come fare per eliminare le cimici in modo definitivo? Scopri in questo approfondimento tutto quello che ti serve sapere sulla disinfestazione cimici professionale.
Le cimici
La cimice è presente in Italia, in tutta la penisola e nelle isole maggiori. Si trova spesso su diversi tipi di piante erbacee, arbusti e alberi, con una spiccata predilezione per il nocciolo comune e le querce. Come la maggior parte degli insetti la cimice, se disturbata, emette sostanze maleodoranti, secretate da ghiandole poste sul proprio torace.
Le cimici nello specifico, sono fitofagi, vale a dire si nutrono di piante e specie vegetali. Una volta che la cimice entra infatti in contatto con le piante, rilascia una sostanza nociva che porta la vegetazione a una lenta necrosi. Sverna da adulto, in isolamento, e riprende la sua attività in primavera.
Depone a metà maggio sul lato inferiore delle foglie, tra 14 e 28 uova, dopo circa venti giorni, la larva emerge e attraversa cinque stadi ninfali fino a raggiungere lo stadio adulto. Durante il trascorrere di questi cinque stadi ninfali, rimane nelle graminacee vicino ai meli, per spostarsi sugli alberi quando raggiunge lo stadio adulto.
Abitudini
Prima di capire come eliminare le cimici in modo definitivo, è necessario conoscere bene le caratteristiche della cimice, al fine di prevederne i comportamenti e di conseguenza evitarne la proliferazione. Le cimici trascorrono i mesi invernali tra le foglie secche o tra le siepi, in attesa della primavera, momento propizio per iniziare la loro attività riproduttiva.
La cimice comune è quella verde, un insetto che appartiene alla famiglia dei Rincoti, un ordine d’insetti che spesso invade città e campagne specialmente in autunno o tarda primavera al fine di proteggersi dal freddo.
Danni provocati
Le cimici mordono i giovani frutti, provocandone così la perdita di valore sul mercato. Nelle foglie producono anche macchie necrotiche. Proprio per questo motivo le cimici sono tra le principali nemiche degli agricoltori che spesso sono costretti all’utilizzo di antiparassitari aggressivi al fine di poterle allontanare dal raccolto.
La disinfestazione è il miglior modo per rimuovere le cimici definitivamente non solo dalle camere, ma anche dalle colture. Vediamo di seguito alcuni accorgimenti davvero efficaci per prevenire la proliferazione di cimici.
Alcuni accorgimenti per combattere le cimici
Premettiamo tuttavia che molti di questi metodi non permettono di eliminare le cimici in modo definitivo, comunque sia rimangono estremamente utili e ne prevengono la comparsa.
- Le cimici odiano l’acqua e sapone, per questo motivo tenere la casa in ordine e pulita è il primo passo per prevenirne la comparsa. Le cimici inoltre amano nascondersi e riordinare spesso la casa è un ottimo aiuto che ti permette di trovarle con facilità.
- La mistura di acqua e tabacco così come l’impiego di sapone o ancora dell’olio di neem ha un effetto repellente ed è un’alternativa naturale ai pesticidi chimici.
- Le zanzariere sono una perfetta barriera che impedisce con facilità alle cimici di attraversare porte e finestre.
Agevola la biodiversità in giardino
Un altro sistema molto efficace che ti permette di eliminare le cimici con facilità è quello di favorire la formazione della biodiversità piantando ad esempio piante carnivore o ancora la diffusione d’insetti predatori che si cibano di esse.
I pesticidi infatti, per quanto possano essere efficaci sul breve non lo sono sul lungo termine. Questi accorgimenti aumentano la loro efficacia se affiancati da una disinfestazione di tipo professionale. Se tutti questi accorgimenti non ti sono di aiuto, il nostro consiglio è di affidarti ad una impresa di disinfestazione cimici professionista, come noi di eco-ambiente Milano.
Desideri un’impresa di disinfestazione cimici professionale a Milano? Contatta Eco-ambiente!