Come pulire il garage

Come pulire il garage

Una gran percentuale di italiani trascorre molte ore alla pulizia della propria casa. Ci si dedica principalmente al bagno, la sala da pranzo la cucina… ma poche persone pensano a come pulire il garage. Potresti essere incluso in questa percentuale e questo significherebbe che se parti pulendo il tuo garage senza un’organizzazione, ci dovrai dedicare molto più tempo del necessario. In tal caso, noi di eco-ambiente ti offriamo cinque utili consigli per rimetterlo a nuovo, in modo da poterlo organizzare e ripulire senza sprecare ulteriore tempo.

Come pulire il garage: pavimento e tavoli

Prima di iniziare con qualsiasi altra cosa, riordina il pavimento. Togli le scatole ad esempio, per far spazio e pulire più velocemente. Non è importante se queste scatole sono messe li per non buttarle ma accantonarle in garage, per il momento spostale da terra. Deciderai in seguito le cose che vuoi tenere e quelle invece che vuoi buttare. In caso non possiedi abbastanza spazio per riordinare le scatole, potresti prendere in considerazione l’idea di installare degli scaffali.

Subito dopo, fai la stessa cosa per quanto riguarda i tavoli. Sposta scatole e oggetti, dato che dovrai andare a pulirlo a fondo. Un’idea potrebbe essere quella di appoggiare gli oggetti sul vialetto, in cortile o comunque all’esterno del garage per non ingombrare ulteriormente.

Pulisci le superfici

Ora che hai riordinato il terreno e i tavoli, iniziamo!

In seguito la prima cosa da fare è quella di levare il grosso sporco, quindi spazzando e aspirando. Non solo tavoli e pavimento ma anche pareti e soffitti. In questo modo andrai a togliere oltre alla polvere anche le ragnatele.

Il secondo passaggio sarà quello di strofinare le pareti. Preparati una miscela composta da acqua e candeggina (composta da percarbonato di sodio, in modo tale da non danneggiare l’ambiente) in parti uguali. Così disinfetterai le superfici.

Per ottenere un risultato ancora più efficiente, strofina le pareti con la miscela e attendi mezz’ora, poi strofina di nuovo. Questo passaggio è molto efficace per togliere la muffa. La miscela può essere usata anche per i tavoli.

L’ultima fase di questo passaggio è la pulizia del pavimento. Dove andremo ad usare una soluzione differente composta da detersivo per bucato e acqua calda. Così facendo toglierai tutte le macchie dal pavimento, anche quelle più ostinate.

Riparazioni di apparecchiature di laboratorio

A volte le apparecchiature di laboratorio si guastano o smettono di funzionare. Ma invece di buttarle direttamente nella spazzatura, prenditi del tempo per vedere se le parti possono essere sostituite o l’attrezzatura riparata.

Soprattutto con articoli più grandi come forni da laboratorio, incubatrici, le cui parti di riparazione e sostituzione a basso costo possono essere un modo efficace per aumentare significativamente l’aspettativa di vita e risparmiare costi inutili.

Ordina tutto

Finito di pulire e disinfettare il garage, tienilo un po’ aperto e fallo arieggiare. Sarà dunque il momento perfetto per riordinare tutto quello che avevi lasciato all’esterno.

Organizzati in questo modo dividendo in scatoloni gli oggetti:

  • In uno andrai a inserire le cose da conservare e riposizionare
  • Decidi cosa vuoi vendere oppure donare.
  • In fine nell’ultima scatola inserisci le cose da buttare via.

Una volta che hai finito di dividere, puoi ordinare ulteriormente lo scatolone delle cose da conservare dividendo gli oggetti per categoria. Ti aiuterà in seguito quando rimetterai tutto nel tuo garage.

Per le restanti, quelle da vendere vendi, fai delle foto mentre c’è una buona illuminazione. In questo modo, avrai immagini da pubblicare con le tue inserzioni. Risparmierai tempo anche in questo caso.

Come pulire il garage: dividi

Prima di rimettere tutto nel tuo garage pulito, devi dividerlo in diverse zone. In questo modo, sarà più facile non solo trovare rapidamente le cose che ti servono, ma anche tenerlo pulito più a lungo.

Dopo aver diviso per categorie gli scatoloni come detto nel paragrafo precedente, ora dobbiamo capire dove mettere gli oggetti. Facciamo alcun esempi:

Ci sono dei giocattoli per bambini? Disponili in un ripiano basso, in un punto dove i tuoi bambini possano raggiungerli facilmente!

Per il restante degli oggetti, dividili per accessibilità e frequenza di utilizzo. Quindi il secondo esempio che ti proponiamo è che se c’è uno strumento che usi a malapena, dovrebbe andare nella parte posteriore, oggetti invece come il trapano mettilo nella parte anteriore.

Etichetta le zone in modo tale che tutti i tuoi famigliari possano capire dove hai sistemato gli oggetti.

Come pulire il garage: inserisci gli scaffali

Una volta capito come disporre gli oggetti, bisogna adattarlo all’idea. Infatti scaffali, scatole, ganci e binari a parete sono ottimi per questo passaggio.  In questo modo renderai tutto molto ordinato oltre a sfruttare al massimo lo spazio. Una volta agganciato scaffali e quant’altro, potrai pensare al resto.

Ovviamente potrebbe essere necessario cambiare l’ordine a cui avevi pensato, dipenderà da quanto ingombrano le cose che hai in garage. Ma con un paio di prove, troverai la soluzione più adatta per rendere questa parte della tua casa un posto ordinata e pulita!

 

Desideri una impresa in grado di pulire correttamente il tuo laboratorio? Contatta noi di Eco-ambiente!