Pulizia professionale nelle scuole
La pulizia è importante in ogni spazio, ma i centri educativi, siano essi scuole o asili nido, sono occupate persone particolarmente sensibili. Insomma, pulire le scuole richiede essere scrupolosi e avere le conoscenze adeguate per evitare rischi, non solo per la presenza di germi, ma anche per l’uso di prodotti troppo nocivi che, oltre a danneggiare le superfici, possono creare problemi alla salute.
La pulizia generale delle scuole non differisce molto da quella di altre dipendenze, anche se bisogna tenere conto del fatto che la maggior parte delle persone che occupano il centro sono, bambini o adolescenti. In tutti i casi si tratta di persone con difese non sviluppate e quindi, più vulnerabili alle infezioni e ai contagi.
La pulizia dei pavimenti richiede un’attenzione particolare, soprattutto nel caso degli asili nido dove gli utenti non solo camminano ma, in molte occasioni, gattonano, potendo trasferire i germi alla superficie delle mani. Avere un’impresa di pulizie professionale è fondamentale per garantire risultati perfetti.
La pulizia e la disinfezione delle aule deve essere effettuata almeno una volta al giorno, usufruendo delle pause tra le lezioni o quando il centro è chiuso. È buona norma anche coinvolgere gli studenti e il personale docente nella disinfezione delle aule, offrendo soluzioni come salviette disinfettanti per pulire i tavoli prima dei cambi di classe.
Regole generali
Troviamo una serie di dipendenze comuni a quasi tutti i centri educativi, con una distribuzione che può variare in misura maggiore o minore a seconda dei diversi fattori.
In generale troviamo:
- Ingresso o reception
- Scale o corridoi di accesso ai diversi reparti
- Aule
- Lavabi
- Area ricreativa
- Segreteria o Amministrazione
- Gestione ufficio
- Sala professori
- Palestra e spogliatoi
- Auditorium
- Cucina e sala da pranzo
Organizzazione
Ma come opera una impresa di pulizie professionale come Eco-Ambiente di Milano? Prima di tutto si rimuovono tutti i residui visibili come carta, tracce di gesso, gomma, ecc. Successivamente, procederemo spazzando il pavimento e pulendo la polvere che potrebbe essere presente sui mobili. Infine, i pavimenti verranno lavati e le superfici disinfettate con prodotti che abbiano una tossicità minima per non compromettere la salute di studenti e insegnanti.
Le esigenze di pulizia di ciascuna delle stanze o delle dipendenze variano a seconda del loro utilizzo e del fatto che si tratti o meno di una zona di passaggio.
Dobbiamo pulire queste aree e, quando possibile, effettuare una pulizia a umido per evitare polvere. All’ingresso o alla reception il trattamento del pavimento deve essere particolare, poiché è la zona a maggior traffico di persone, quindi richiederà una maggiore attenzione e l’utilizzo di un prodotto che non lasci il suolo scivoloso per evitare possibili incidenti.
Nelle aule è facile trovare fogli per terra, gomme, resti di gesso, colla, ecc. La cura di ciò è molto importante; non usare mai prodotti abrasivi per pulirli; è meglio impiegare solo un panno inumidito con acqua e un detergente neutro. Entrambe le attività devono essere svolte quotidianamente, anche se, nei periodi non didattici, può essere effettuata una profonda pulizia professionale al fine di garantire lo stato ottimale di aule, bagni, laboratori o patii, tra gli altri.
In generale, i passaggi che eseguiamo sono:
- Svuotare i bidoni della spazzatura
- Rimuovere la polvere dalle zone alte sopra le spalle
- Pulisci i mobili
- Prestare particolare attenzione a quegli elementi che vengono toccati con le mani: telefoni, computer, maniglie delle porte, ecc
- Rimuovere la polvere dal pavimento con un mocio
- Pulire il pavimento
Altre considerazioni:
- Non scollegare computer o altri dispositivi elettrici
- Evitare di leggere i documenti che sono sul tavolo
- Non restare a parlare con l’altro personale
Cosa è necessario per pulire le aule nelle scuole?
L’igiene delle aule nei centri educativi comprende la pulizia e la disinfezione di superfici e mobili. In questo modo, per pulire i pavimenti avremo bisogno di spazzole professionali dal design ergonomico. Per pulire le superfici utilizzeremo panni in micro fibra. Per quanto riguarda le opzioni chimiche, utilizziamo detergenti e disinfettanti con livelli minimi di tossicità per garantire un sicuro svolgimento dell’attività dopo la sua applicazione.
Possiamo aiutarci anche con prodotti enzimatici per il trattamento dei cattivi odori. L’obiettivo è di porre fine alla presenza di germi che solitamente si concentrano nelle strutture destinate all’istruzione.
Quante volte è necessario ventilare le aule scolastiche?
La ventilazione delle aule è un’azione necessaria per diversi motivi. Da un lato, aiuta a combattere i problemi d’inquinamento da odori. Inoltre, l’arrivo del Covid-19 ha reso questa azione fondamentale per prevenire il contagio. Si raccomanda, infine, di ventilare le aule dopo aver applicato prodotti detergenti o disinfettanti per prevenire possibili reazioni fisiche.
L’ aerazione delle aule, ad esempio, è un compito semplice che contribuisce a migliorare la pulizia degli spazi e va svolto quotidianamente a fine giornata.
Desideri una impresa di pulizia professionale per scuole e asili a Milano? Contatta Eco-ambiente, pulisci correttamente la tua struttura sanitaria!